Login

Login with your site account

Lost your password?

Service team / Numero Verde
800 974 470
info@cepsrl.it
Cep srlCep srl
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Politica per la qualità
    • Lavora con noi
    • Area commerciale
    • Rete di vendita
  • Prodotti
    • Energy
    • Component
  • Utilità
    • Download
    • Certificazioni Omologazioni Qualifiche
    • Link utili
    • Comunicazione
  • Service team
  • FAQ
  • Referenze
  • News
  • Contatti
    • Azienda
      • Chi siamo
      • Politica per la qualità
      • Lavora con noi
      • Area commerciale
      • Rete di vendita
    • Prodotti
      • Energy
      • Component
    • Utilità
      • Download
      • Certificazioni Omologazioni Qualifiche
      • Link utili
      • Comunicazione
    • Service team
    • FAQ
    • Referenze
    • News
    • Contatti

      eventi

      • Home
      • News
      • eventi
      • Seminario CEI – Sicurezza ed esercizio degli impianti elettrici utilizzatori: Evoluzioni tecnologiche e normative.

      Seminario CEI – Sicurezza ed esercizio degli impianti elettrici utilizzatori: Evoluzioni tecnologiche e normative.

      • Posted by Roberto D'Angelo
      • Categories eventi, News
      • Date 3 Aprile 2019
      • Comments 0 comment
      seminario cei

      Verona, 15 Maggio 2019 ore 9.00
      GRAND HOTEL SALERNO – Lungomare Clemente Tafuri 1

      Sicurezza ed esercizio degli impianti elettrici utilizzatori: Evoluzioni tecnologiche e normative.

      I Convegni di formazione gratuita 2019 sono dedicati a sicurezza ed esercizio degli impianti elettrici utilizzatori tra evoluzioni tecnologiche e normative. Gli aspetti normativi nel campo dell’impiantistica elettrica e la tendenza dell’automazione industriale ad integrare alcune nuove tecnologie per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività, sono strettamente connessi. In quest’ottica, l’Industria 4.0 assume importanza cruciale.

      Novità sulle normative

      Novità normative legate alla Norma CEI 64-8: scopo di questa presentazione è quello di illustrare le nuove Sezioni 443 e 534 della Norma CEI 64-8 dedicate alle caratteristiche generali della protezione contro le sovratensioni (in particolare quelle dovute alle fulminazioni) nonché alla scelta dei relativi dispositivi di protezione (SPD). La relazione è completata da informazioni sulla nuova Sezione 722 sui sistemi di ricarica dei veicoli elettrici, nonché sulle raccomandazioni relative all’esecuzione degli impianti di terra indicate dalla nuova Guida CEI 64-12.

      Progetto di variante “Fuoco” della Norma CEI 64-8: gli impianti elettrici devono essere progettati ed installati in modo da evitare o ridurre al minimo i rischi di innesco e di propagazione di un incendio; le prescrizioni della Norma CEI 64-8 indicano come soddisfare questa esigenza. Ad esse si aggiungono le prescrizioni obbligatorie richieste dai decreti di prevenzione incendi emanate dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Allo scopo di armonizzare i contenuti della norma e dei decreti è stata sviluppata la nuova Variante “Fuoco”, i cui aspetti principali sono oggetto di questa relazione.

       

      Manutenzione 4.0 degli impianti elettrici

      La manutenzione rappresenta un’esigenza fondamentale per il mantenimento della funzionalità e sicurezza di tutti gli ambiti impiantistici. Per altro questi due aspetti sono, negli impianti elettrici, inscindibili. La manutenzione negli impianti elettrici utilizzatori è, perciò, innanzi tutto un obbligo legislativo. Le nuove tecnologie creano da un lato l’esigenza di garantire la funzionalità degli impianti al fine del mantenimento degli standard funzionali di progetto e dall’altra consentono di concepire la manutenzione in forme nuove e meno invasive. La continuità del servizio è una rinnovata esigenza funzionale degli impianti elettrici utilizzatori garantita, anche, da tecniche manutentive innovative sostenute anch’esse da un’innovata tecnologia. Si può parlare, quindi, di una manutenzione 4.0 che è accompagnata dall’innovazione delle norme e guide CEI applicabili.

      Cablaggio strutturato negli edifici residenziali

      Infrastrutture multiservizi – Cablaggio strutturato negli edifici residenziali: Obblighi, disposizioni legislative attuali e orientamenti futuri, anche nell’ottica dell’efficienza energetica, chiedono di integrare negli edifici residenziali una infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all’edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete, per consentire l’installazione degli impianti di comunicazione elettronica (televisivi, trasmissione dati, telefonia, ecc). La nuova Guida CEI 306-2 completa il quadro delle modalità di progettazione, installazione e verifica di queste nuove realtà impiantistiche sia per nuovi edifici che per edifici esistenti nei quali è necessario trovare un compromesso tecnico-economico. Questa relazione, con riferimento alla nuova Guida CEI 306-2, si propone di presentare a tutti gli attori della filiera le principali opportunità, novità, valutazioni tecniche e sviluppi futuri di queste innovative infrastrutture da realizzare o soltanto da predisporre affinché l’edificio possa beneficiare, ai fini della cessione, dell’affitto o della vendita dell’immobile, dell’etichetta volontaria e non vincolante di edificio predisposto alla banda larga.

       

      I crediti formativi

      Provider riconosciuto con delibera del CNI in data 04/05/2016.
      Questo Seminario fa parte del sistema di Formazione Continua dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dà diritto all’attribuzione di n. 6 CFP.
      Riconosciuti n. 6 CFP per Architetti con delibera del CNAPP in data 29/01/2019.

      Registrati all’evento CEI di Salerno

      Scarica la locandina dell’evento

       

      Tag:cabine elettriche, cei, cep, efficienza energetica, impianti elettrici, salerno, seminario, seminario cei, seminario formazione

      • Share:
      Roberto D'Angelo

        Previous post

        Seminario CEI - Efficienza Energetica: tecnologie degli impianti elettrici e nuovi scenari per la mobilità elettrica
        3 Aprile 2019

        Next post

        Seminario CEI - Efficienza Energetica: tecnologie degli impianti elettrici e nuovi scenari per la mobilità elettrica
        6 Maggio 2019

        Potrebbe interessarti anche

        • mt bt_cabina cep
          Corso Responsabili e Addetti alla Manutenzione Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT
          9 ottobre, 2020
        • pes pav pei videoconferenza
          Corso PES PAV PEI CEI 11-27
          18 settembre, 2020
        • efficienza energetica
          Seminario CEI Torino – Efficienza energetica: tecnologie degli impianti elettrici e nuovi scenari per la mobilità elettrica
          12 ottobre, 2019

        Leave A Reply Annulla risposta

        Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

        Cerca

        Corso Responsabili e Addetti alla Manutenzione Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT
        09Ott2020

        CEP Srl collabora da tempo con Agatos Service nell’organizzazione...

        Seminario CEI Torino – Efficienza energetica: tecnologie degli impianti elettrici e nuovi scenari per la mobilità elettrica
        12Ott2019

        Venerdì 8 Novembre ore 14:00 Seminario presso Novotel, Corso...

        Il Team CEP Augura a tutti voi buone Vacanze
        09Ago2019

        Il talento fa vincere le partite, ma l’intelligenza e...

        Seminario CEI Brescia – Efficienza energetica: tecnologie degli impianti elettrici e nuovi scenari per la mobilità elettrica
        29Lug2019

        Venerdì 27 Settembre ore 14:00 a Brescia seminario presso...

        logo CEP SRL

        Zona Industriale Fegotto
        91013, Calatafimi Segesta (TP)

        +39 0924 514486

        Rev.N°03 del 12-2018

        Prodotti

        • Component
        • Energy

        Utilità

        • Comunicazione
        • Link utili
        • Certificazioni, Omologazioni e Qualifiche
        • Download

        © 2017 CEP srl - tutti i diritti riservati - P.IVA 01486520818 - REA: 86516 - Cap. Soc. 123.000,00€

        • Privacy Policy
        • Cookie policy
        • Note legali
        • Condizioni Generali

        Contenuti aggiornati al 03/08/2020

        Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

        AccettoNon AccettoCookie Policy
        Modifica il consenso