...
logo

Sicurezza e valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro

La sicurezza e la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro rivestono un’importanza cruciale, anche ovviamente nel nostro settore della produzione e commercializzazione di cabine elettriche prefabbricate per la distribuzione secondaria dell’energia. 

 

La valutazione dei rischi, infatti, non deve essere vista solo come un mero adempimento normativo, ma come un elemento chiave nella strategia di gestione della sicurezza aziendale e così è per noi di CEP.

 

In questo contesto, la valutazione dei rischi presso CEP srl assume un ruolo ancora più significativo, data la natura dei prodotti trattati: cabine elettriche prefabbricate, quadri di media tensione e quadri di bassa tensione. 

 

Le fasi principali della valutazione dei rischi che implementiamo in CEP includono:

  • Identificazione dei rischi: si analizzano dettagliatamente tutti i potenziali pericoli presenti sul luogo di lavoro e la loro gravità; 
  • Valutazione dei rischi: si stabiliscono quali sono tutti i potenziali pericoli riscontrati determinando il loro livello di rischio; 
  • Attuazione di misure di prevenzione: si adottano azioni con l’obiettivo di prevenire e ridurre quanto più possibile un potenziale rischio; 
  • Gestione e monitoraggio: si verifica l’efficacia delle misure di controllo adottate valutando i rischi residui, ossia la quota di rischio che permane nonostante l’applicazione di tutte le misure. 
  •  

L’impegno di CEP srl verso la sicurezza e la salute sul lavoro si concretizza nella redazione e nell’aggiornamento costante del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che considera specificamente i processi aziendali legati alla produzione e commercializzazione di cabine elettriche. 

 

Attraverso il DVR, CEP srl si impegna a pianificare efficacemente iniziative di miglioramento, definire procedure per l’attuazione delle misure preventive e protettive e garantire l’uso di dispositivi di protezione individuale adeguati.

 

Assumono un ruolo importante l’individuazione di:

  • processi aziendali e reali attività di prevenzione;
  • mansioni che espongono i lavoratori a rischi specifici (rumore, vibrazione, MMC, posture incongrue, etc.);
  • procedure per l’attuazione delle misure da realizzare;
  • misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza;
  • misure di prevenzione e protezione attuate;
  • dispositivi di protezione individuali adottati.

 

Per CEP srl il successo nell’ambito della sicurezza non si limita al rispetto delle normative ma include:

la formazione, l’informazione e la sensibilizzazione di tutti i lavoratori, nonché la loro responsabilizzazione, promuovendo la cooperazione tra le diverse risorse aziendali; 

il raggiungimento, ognuno secondo le proprie mansioni e competenze, degli obiettivi di sicurezza assegnati;

il rispetto di tutte le leggi e regolamenti vigenti, formulando procedure e standard aziendali che riflettano i più elevati standard di sicurezza e salute sul lavoro; 

la gestione delle attività con l’obiettivo di prevenire incidenti, infortuni e malattie professionali, occupazionali, assicurando un ambiente lavorativo sicuro e salutare per tutti.

 

Promuoviamo una cultura aziendale che vede la sicurezza come un obiettivo strategico essenziale per il benessere dei collaboratori e il successo complessivo dell’azienda.

 

 

 

 

 

 

 

Seminario: La Cabina Elettrica dalla Norma di prodotto alla Manutenzione

Cep, in qualità di sponsor, informa che l’Ordine degli Ingegneri di Lecco ha organizzato un seminario in presenza sulla cabina elettrica di trasformazione che ricopre sempre più un ruolo importante in termini di efficienza e continuità di servizio per le utenze ad essa connesse. Scegliendo una cabina elettrica certificata secondo la Norma di prodotto, si ha la garanzia della qualità di un componente prodotto, assemblato e collaudato in fabbrica.

 

 

Argomenti

 

 

Verranno trattati: 

  1. aspetti tecnici e Normativi legati alla Norma di prodotto CEI EN 62271-202 con approfondimenti dei temi di progettazione, prove di tipo e prove in accettazione. 
  2. aspetti legati alla cabina da prevedere al punto di consegna in accordo alla Norma CEI 0-16 e alle specifiche del distributore prendendo ad esempio la specifica tecnica e-distribuzione DG2061 ED.09. Verranno spiegate anche le principali novità rispetto alla precedente edizione.
  3. aspetti legati alla manutenzione sulle cabine elettriche, nelle varie tipologie: preventiva, correttiva e predittiva. Saranno illustrate le disposizioni legislative, istruzioni dei costruttori, disposizioni normative in accordo alla Norma CEI 78-17.

 

 

Programma

 

 

14:00 PRESENTAZIONE AZIENDA CEP SRL

Luciano Melodia 

14:30 SOTTOSTAZIONI PREFABBRICATE AD ALTA TENSIONE/BASSA TENSIONE CEI EN 62271-202

Bruno Chiarelli 

16:30 PAUSA CAFFE’

16:45 CABINA AL PUNTO DI CONSEGNA SECONDO SPECIFICA E-DISTRIBUZIONE DG2061 ED.09

Rosario Piccolo

17:30 MANUTENZIONE CABINE ELETTRICHE CEI 78/17

Luca Vuturo

18:30 DIBATTITO E CONCLUSIONE DEI LAVORI 

 

 

Crediti formativi

 

 

CFP Per Ingegneri

Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n. 4 CFP ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale.

 

CFP Per Periti 

Questo seminario fa parte del sistema di Formazione Continua dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dà diritto all’attribuzione di n. 4 CFP. 

 

 

Come iscriversi al seminario 

 

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria online su:https://forms.gle/NtoC89dEwsZ3TePT8 fino ad esaurimento dei posti disponibili.

A seguito dell’iscrizione, l’utente riceverà una mail di conferma se richiesta al momento dell’iscrizione.

 

 

Data e luogo del seminario 

 

Venerdì 24 Maggio 2024, Ore 14:00 – 18:30

Hotel NH Pontevecchio Via Azzone Visconti, 84 23900 Lecco (LC)

 

 

Relazione d’impatto Società Benefit

A partire dal 2016, l’Italia è stata il primo Stato sovrano al mondo a introdurre una normativa sulle Società Benefit come nuova forma giuridica d’impresa.

 

Le Società Benefit (SB) sono l’evoluzione del concetto stesso di fare impresa e puntano ad un modello economico più evoluto, resiliente e in grado di generare valore sia per gli shareholders che per gli stakeholders, integrando nel proprio oggetto sociale lo scopo di avere un impatto positivo sulle persone e sul territorio, alla pari con gli obiettivi connessi agli utili dell’impresa stessa.

 

La Visione è di stimolare una sana competizione tra tutte le aziende, valutandole e misurandole secondo uno standard comune. Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1, commi da 376 a 384, della Legge 28 dicembre 2015 n.208, le Società che intendono diventare Benefit definiscono all’interno del proprio statuto d’impresa le c.d. finalità di beneficio comune che perseguiranno in modo responsabile, sostenibile e trasparente.

 

Le SB sono tenute, inoltre, a relazionare annualmente le attività della società contemplando la valutazione dell’impatto generato misurato attraverso metodi di Assessment dell’Impatto riconosciuti.

 

Novembre 2021, la CEP Srl modifica il proprio statuto divenendo Società Benefit.
In linea con il nostro modo di fare impresa, questo passo ha reso pubblica la nostra volontà di contribuire al benessere delle persone e alla salvaguardia del territorio grazie ad iniziative che mirano ad aumentare il nostro impatto positivo su di essi.

 

Infatti, le Società Benefit distinguono un significativo avanzamento concettuale e una evoluzione di paradigma rispetto al tradizionale schema delle società di capitale, generando Valore per il territorio e la comunità, mettendo al pari degli interessi dell’impresa quello dei nostri Stakeholders.

 

Grazie al cambio di statuto, l’oggetto sociale della CEP Srl incorpora adesso importanti finalità di beneficio comune che influenzano positivamente la strategia e la gestione aziendale. Aspetti che hanno distinto la nostra Azienda già prima del passaggio allo status di Società Benefit. Oggi, però, grazie a quest’ultimo, il nostro impegno nel perseguire specifiche finalità di beneficio comune, attraverso una Governance trasparente e basata su principi etici, sono resi noti e riconosciuti dalla legislazione italiana.

 

Questo nuovo approccio imprenditoriale rappresenta una risposta alle sfide globali che la nostra società affronta, come il cambiamento climatico, l’ineguaglianza economica e quella sociale.

 

Riconosciamo, infatti, una vera e propria interconnessione tra l’azienda e il sistema socio-ambientale di cui siamo parte.

 

Il 05 ottobre 2023 pubblichiamo la nostra prima Relazione di Impatto relativa all’anno 2022 la quale integra il nostro impegno verso la Sostenibilità e la valutazione del nostro impatto in termini ambientali, sociali e di governance, anche rispetto a Benchmark di riferimento per Settore, Dimensione e Paese, grazie all’utilizzo del B Impact Assessment.

 

Da tale strumento, riconosciuto a livello internazionale per la valutazione dell’impatto delle organizzazioni, è stato possibile notare come la valutazione della nostra azienda assuma valori sopra la media di tali Benchmark, a conferma, quindi, che la stessa è sulla giusta strada per il proprio sviluppo sostenibile.

 

Qualità del Prodotto: Norme Tecniche e standard aziendali

Al concetto di Qualità viene spesso attribuito un significato strettamente legato al funzionamento di un dato prodotto o al rispetto delle specifiche richieste da parte del Cliente, non destando particolare importanza ai requisiti cogenti, ovvero quei requisiti di costruzione secondo “la regola dell’arte” che il prodotto deve soddisfare al fine di garantirne la corretta funzionalità, la continuità nel tempo, la sicurezza delle persone e la salvaguardia dell’ambiente.

 

La CEP Srl, azienda che si distingue nella progettazione e costruzione di cabine elettriche e componenti elettromeccanici utili alla distribuzione dell’energia elettrica, realizza ogni prodotto seguendo scrupolosamente le prescrizioni presenti nelle pertinenti Norme Tecniche e gli standard aziendali prefissati e documentati all’interno delle proprie Procedure e Work Instruction.

 

Per l’area strategica Cep Component:

  • I Quadri di Media Tensione vengono costruiti in conformità alla CEI EN 62271-200;
  • I Quadri di Bassa Tensione vengono costruiti in conformità alla CEI EN 61439-2.

 

Per l’area strategica Cep Energy:

  • Nelle Cabine elettriche in C.A.V. il monoblocco prefabbricato in calcestruzzo è progettato e calcolato per deposito Ministeriale ai sensi della normativa NTC 2018; mentre il sistema elettrico MT/BT è realizzato in conformità alla CEI EN 62271-202.

 

Per potere dichiarare la Conformità alle Norme Tecniche di un dato prodotto, CEP ha integrato nel proprio processo produttivo e nel piano di fabbricazione e controllo le cosiddette “prove individuali”, previste e specificate all’interno della pertinente Norma Tecnica di ogni prodotto. Queste hanno lo scopo di assicurare la conformità alle specifiche di costruzione durante la produzione in serie, adottate per la fabbricazione del primo esemplare sottoposto alle prove di tipo presso il laboratorio autorizzato. Nello specifico, le prove di tipo prevedono il funzionamento in condizioni nominali limite con successiva simulazione di guasto, in modo da verificare anche la rispondenza ai requisiti di sicurezza. 

 

I controlli e le prove individuali sulla produzione in serie dei prodotti CEP sono distinti in:

  • Controlli in accettazione: effettuati sulle materie prime, semilavorati, prodotti in outsourcing, prodotti ricevuti in c/lavoro;
  • Controlli in process: accompagnano le fasi di costruzione del prodotto e includono le prove individuali specificate nelle Norme Tecniche di prodotto e quelle qualitative standardizzate da CEP;
  • Collaudo finale: eseguito sul prodotto finito, assicura la funzionalità, la conformità alle Norme Tecniche di prodotto e alle specifiche personalizzazioni richieste dal Cliente. 

 

Tra le prove individuali previste e implementate, vi sono, ad esempio, i test di isolamento del circuito principale, i test di isolamento del circuito ausiliare e di comando, la misura della resistenza del circuito principale. Mentre, tra i controlli qualitativi, le coppie di serraggio applicate secondo le indicazioni degli standard internazionali di riferimento e secondo le indicazioni dei costruttori dei componenti ci permettono di rassicurare il Cliente riguardo le connessioni elettriche realizzate a mezzo viti e bulloni. In ultimo, nel collaudo finale i circuiti vengono alimentati e testati elettricamente per verificarne il corretto funzionamento e la rispondenza allo schema elettrico di progetto.

 

 

Quindi, la conformità alle Norme Tecniche di prodotto, il rispetto degli standard qualitativi aziendali, unitamente al soddisfacimento dei requisiti di customizzazione del Cliente, costituiscono per CEP la Qualità complessiva del prodotto.

Certificazione ESG per CEP: Una Scelta Responsabile

Siamo lieti di annunciare che CEP ha ottenuto la certificazione ESG.

 

Il sistema di ESG è un approccio alla gestione aziendale che si concentra su tre fattori principali:

  • Ambientale (E)
  • Sociale (S)
  • Governance (G)

 

L’attenzione per l’ambiente in termini di emissioni di CO2, la tutela delle risorse all’interno dei luoghi di lavoro e la collettività, la conduzione etica e la massima trasparenza sull’esercizio della propria attività imprenditoriale, rappresentano solo alcuni esempi di ciò che oggi contraddistingue le aziende che intendono perseguire un percorso orientato verso sostenibilità.

 

 

Applicare i principi cogenti della sostenibilità e quelli volti ad un continuo miglioramento delle performance ESG è un impegno che CEP vuole perseguire per contribuire non solo al benessere dei propri lavoratori ma anche al bene collettivo e sociale, in totale trasparenza e con la massima integrità.

 

 

Vediamo nello specifico cosa riguardano i tre aspetti:

Ambientale (E): Questo aspetto riguarda l’impatto ambientale di un’azienda. Si tratta di misurare e gestire le pratiche aziendali in relazione all’ambiente.

Sociale (S): Questo aspetto si riferisce alle questioni sociali e all’impatto dell’azienda sulla società. Include la gestione delle relazioni con i dipendenti, la diversità e l’inclusione, la salute e la sicurezza sul lavoro, nonché il coinvolgimento nella comunità e la responsabilità sociale d’impresa.

Governance (G): La governance riguarda la struttura organizzativa e decisionale dell’azienda. Questo include la composizione del consiglio di amministrazione, la trasparenza nella comunicazione finanziaria, l’etica aziendale e la gestione dei conflitti di interesse.

 

 

Perchè CEP aderisce al sistema di ESG?

Per noi è fondamentale adottare il sistema di ESG poiché ci consente di contribuire al miglioramento della sostenibilità a lungo termine della nostra azienda.

 

Affrontare le sfide globali, come il cambiamento climatico, la responsabilità sociale e la buona governance, è essenziale.

 

Questo impegno accresce la fiducia di tutti gli stakeholders, riduce i rischi reputazionali e ci apre a nuove opportunità di business.

 

Di seguito esamineremo i motivi che ci hanno spinto a cercare questa certificazione, cosa rappresenta per noi e quali vantaggi comporta.

 

La certificazione ESG è il riconoscimento che CEP aderisce agli standard ambientali, sociali e di governance.

 

Questo dimostra il nostro impegno verso una gestione responsabile dell’azienda e il nostro desiderio di contribuire positivamente all’ambiente e alla società.

 

Perché ci siamo certificati?

Abbiamo intrapreso il percorso verso la certificazione ESG perché crediamo fermamente nell’importanza di una gestione sostenibile.

 

Vogliamo essere un esempio di responsabilità aziendale per i nostri collaboratori, clienti e partner.

 

La certificazione ESG è un passo importante nella nostra missione aziendale.

 

Continueremo a lavorare duramente per mantenere e migliorare i nostri standard ESG e contribuire positivamente al futuro sostenibile del settore.

 

Ma è possibile misurare la Sostenibilità di un’azienda?

La risposta è assolutamente sì.

 

La misurazione della sostenibilità e il valutare l’adesione a ESG coinvolgono spesso l’uso di indicatori chiave di performance (KPI) specifici per ciascuna delle tre dimensioni. Si tratta di un sistema di misura e valutazione che si basa su indicatori qualitativi e quantitativi legati alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.

 

Ci sono agenzie di rating, istituzioni finanziarie e organizzazioni specializzate che sviluppano strumenti e metodologie per valutare le prestazioni ESG delle aziende. Questi strumenti ci aiutano a prendere decisioni informate sulla sostenibilità delle aziende.

 

La Sostenibilità fa parte del nostro presente e del nostro futuro!

Nel 2015, è stata lanciata un’iniziativa globale per lo sviluppo sostenibile attraverso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Nello stesso periodo, gli Accordi di Parigi hanno stabilito l’impegno vincolante di limitare l’aumento della temperatura globale a meno di 2°C rispetto ai livelli preindustriali, sottolineando l’attenzione crescente al cambiamento climatico.

 

Questi sviluppi riflettono la crescente importanza della sostenibilità, rappresentata dall’approccio ESG (Ambientale, Sociale, Governance), ora essenziale per il successo finanziario e la crescita delle aziende.

 

È chiaro che il futuro è sempre più orientato verso la sostenibilità.

 

Questo approccio diventa cruciale per il successo finanziario, l’efficienza e la crescita delle aziende, poiché fornisce un quadro per misurare e monitorare i progressi.

 

In CEP, riconosciamo l’importanza di un impegno etico e sostenibile, poiché crediamo che un business responsabile sia la chiave per un futuro migliore.

 

Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.